Già nel tardo Medioevo Venezia era la capitale europea del commercio. A dimostrazione di questo nel 1060 la principessa Teodora Ducas, figlia dell’imperatore di Bisanzio, sposa il Doge Domenico Selvo.
Inizia così la storia del profumo e della cosmetica a Venezia, che diventerà nei secoli successivi, il centro dell’arte profumiera d'Europa e del mondo allora conosciuto.
ANNO 1200
Le "Mude"
Le mude erano carovane navali organizzate dai mercanti veneziani verso l'Oriente e il Medio Oriente; venivano organizzate periodicamente per volere della Repubblica di Venezia, con finalità di scambio commerciale.
I mercanti veneziani scambiavano merci prodotte in patria con spezie, incenso, profumi e sete provenienti dall'Asia e dal nord Africa, attraverso la Via della seta e le rotte marittime controllate da bizantini e arabi.
Lavorate a Venezia, queste materie prime si dirigono poi in varie parti d'Europa, oggetto della brama di donne e uomini disposti a pagare somme ingenti per accaparrarsele.
ANNO 1271
La scoperta della Cina
Marco Polo al rientro dal suo viaggio in Cina introduce a Venezia molti aspetti culturali dell’estremo oriente, tra cui la cura del corpo.
Molti i nomi di sostanze profumate vegetali e animali contenuti nel “Milione”, opera che racconta la sua avventura.
ANNO 1400
L'arte profumatoria veneziana
Inizia un periodo di grande splendore per l’Arte Profumatoria Veneziana che, attraverso alle innumerevoli materie prime importate, diventa principale maestria per la città. Nascono le Corporazioni dei Saoneri e dei Muschieri che trasformano il lavoro artigianale legato alla cosmetica in una vera e propria arte.
ANNO 1500
Profumi e cosmetici
Sono numerosi i testi che l'editoria veneziana del Cinquecento dedica a ricettari e trattati che svelano i “segreti” dell’Arte Profumatoria e promettono bellezza, fascino, ma anche effetti salutari. Tra le varie pubblicazioni, la più importante è il Notandissimi Secreti dell'Arte Profumatoria, pubblicato a Venezia nel 1555 e contenente 300 ricette, dall'arte di tingere i capelli a quella di profumare il corpo, la casa, la biancheria e per coprire l'odore di concia degli accessori in pelle.
ANNO 1600
Saoneri e profumieri veneziani
I maestri veneziani vengono chiamati nelle corti europee ed in particolare in Francia ad esercitare la loro arte come veri e propri artisti. A Venezia le botteghe trovano molta fortuna esponendo una grande varietà di acque e paste profumate per soddisfare le richieste più esigenti. Sono 400 i parrucchieri e i barbieri che operano nella sola città, a testimonianza delle attenzioni dei veneziani per la cura della persona.
ANNO 2011
La famiglia Vidal
Nasce da parte della famiglia Vidal la volontà di creare un progetto culturale capace di legare la tradizione profumiera famigliare con il patrimonio culturale veneziano e la storia dell’Arte Profumatoria della città.
ANNO 2013
The Merchant of Venice - Il progetto culturale
Nasce The Merchant of Venice ambizioso progetto con una doppia anima, commerciale e culturale ispirandosi alla storia delle antiche Mude, tratte mercantili veneziane. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia viene firmata la riapertura di Palazzo Mocenigo, già sede del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume Veneziano, all’interno del quale vengono aperte otto nuove sale dedicate alla storia dell’Arte Profumatoria Veneziana.
ANNO 2014
The Merchant of Venice - Il Brand
Esce sul mercato la collezione Murano Collection, prima selezione di Eau De Parfum accompagnata da una serie di prodotti collaterali di altissimo livello. Nello stesso anno viene aperto il primo Flagship Store all’interno di un’antica farmacia del 1600 in Campo San Fantin. “The Merchant of Venice“ vince il premio “CULTURA+IMPRESA 2014”.
ANNO 2015
Lancio di nuove collezioni e ingresso nel Salon de Parfum
In seguito al grande successo dei primi lanci vengono presentate tre linee di grande prestigio: la linea maschile Nobil Homo, Murano Exclusive, simbolo di raffinatezza ed eleganza e la Murano Art Collection, una linea unica capace di abbinare l’Arte Profumatoria Veneziana con l’artistica produzione vetraia dell’isola di Murano. A luglio dello stesso anno The Merchant of Venice entra nel magnifico Salon de Parfum di Harrods spazio dedicato alle più raffinate fragranze del mondo.
ANNO 2016
La Rosa Moceniga
Vengono lanciati Rosa Moceniga, profumo dedicato all’omonimo fiore le cui origini antiche si ricollegano alla tradizione profumiera veneziana, e La Fenice, tributo al Gran Teatro veneziano, istituzione di fama internazionale. Nello stesso anno The Merchant of Venice continua la sua espansione commerciale aprendo tre punti vendita a Murano, Verona e Milano.
Liberty Concentrèe
The Merchant of Venice
Eau de Parfum
Una fragranza mistica e raffinata che si arricchisce nel fondo grazie alla preziosa ambra e al patchouli per una signature unica e affascinante.
Flamant Rose Concentrée
The Merchant of Venice
Eau de Parfum
Una piuma fiammeggiante che accarezza la pelle con la grazia di una delle creature più eleganti del mondo: il fenicottero rosa.
Colonia Veneziana
The Merchant of Venice
Eau De Parfum
La virilità del flacone è resa dalla forma squadrata ulteriormente arricchita da un prezioso tappo argento su cui è incisa la rosa dei venti.
Venetian Blue Intense
The Merchant of Venice
Eau de Parfum
Il colore blu rimanda ai toni del mare, principale fonte di ricchezza per Venezia ai tempi della Serenissima, mentre la trama del vetro rievoca le antiche stoffe veneziane.
My Pearls
The Merchant of Venice
Eau de Parfum
My Pearls si ispira alla preziosità ed eleganza della perla, simbolo di femminilità, indossata anche da grandi soprano che hanno calcato il palco del Gran Teatro La Fenice, tra cui Maria Callas.
Imperial Emerald
The Merchant Of Venice
Eau du Parfum
Occhi color smeraldo, il fruscio di una veste regale e il profumo inconfondibile dell’eleganza senza tempo.
Mystic Incense
The Merchant Of Venice
Eau de Parfum
La fragranza Mystic Incense è ispirata alla Muda d’Egitto. La Muda partiva da Venezia, costeggiava la Dalmazia e il Peloponneso.
Andalusian Soul
The Merchant of Venice
Eau de Parfum
Andalusian Soul è ispirato alla Muda di Barbaria. Partendo da Venezia la Muda di Barbaria si muoveva verso Tripoli, Gerba e Tunisi.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra pagina dei Cookies Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.